Lotoria lotoria Linnaeus, 1758

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997
Famiglia: Ranellidae Gray, 1854
Genere: Lotoria Lotoria Emerson & Old, 1963
English: Black-spotted snail, Washing bath triton
Descrizione
I fossili di questa famiglia risalgono all'Eocene (fascia di età: da 55,8 a 0,012 milioni di anni fa). I gusci possono raggiungere una dimensione di 90-160 mm.
Diffusione
Questa specie di lumaca marina vive negli oceani tropicali dell'Indo-Pacifico. È abbastanza comune nelle barriere coralline in Australia e nell'Oceano Indiano.
Sinonimi
= Cymatium (Lotoria) lotorium Linnaeus, 1758 = Cymatium lotorium Linnaeus, 1758 = Cymatium rhinoceros P.F. Röding, 1798 = Murex lotorium Linnaeus, 1758 = Triton distortum Lamarck, 1816.
Bibliografia
–Linnaeus, C. (1758). Systema Naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Editio decima, reformata. Laurentius Salvius: Holmiae. ii, 824 pp.
–Drivas, J.; Jay, M. (1987). Coquillages de La Réunion et de l'Île Maurice. Collection Les Beautés de la Nature. Delachaux et Niestlé: Neuchâtel. 159 pp.
–Liu J.Y. [Ruiyu] (ed.). (2008). Checklist of marine biota of China seas. China Science Press. 1267 pp.
![]() |
Data: 15/04/1985
Emissione: Conchiglie marine Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2016
Emissione: Le conchiglie Stato: Guinea Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 15/10/2001
Emissione: Conchiglie marine della Micronesia Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|